domenica 21 febbraio 2016

MARCO AURELIO.Ouerou uos 38.

Considerazioni sui Pensieri di Marco Aurelio,imperatore- filosofo.

Continuazione del post 37.

Insomma anche l'atteggiamento di Marco Aurelio nei confronti dei cristiani appare in sintonia con la sua personalità.

Il vigoroso senso della realtà effettuale che trapela chiaramente dai Pensieri e il profondo senso del dovere nei confronti dello stato,ispira la politica da adottare verso i cristiani. La quale ebbe certo origine da incomprensioni e da errori di valutazione( poi parzialmente corretti), ma questa sembra una questione abbastanza marginale.

Per una conclusiva valutazione dell'uomo- imperatore,occorre tener conto che dai Pensieri "esce fuori" il dualismo uomo di governo- pensatore pacifista e cosmopolita. L'opera dell'imperatore appare in netto contrasto con i dogmi del filosofo,astratti e puri; però nei Pensieri,questi dogmi sono sempre enunciati con la lucida consapevolezza degli ostacoli che sempre si sarebbero frapposti alla loro applicazione nel reale.

Convinto che l'uomo è essenzialmente libertà e che pertanto bisogna sempre trattare con gli uomini SOLO con la PERSUASIONE,Marco Aurelio si vuol garantire sempre la possibilità di VIOLARE questo principio,quando ciò appaia giustificato dalle circostanze del governo di un impero:

" Cerca di persuaderli,ma agisci anche contro la loro volontà quando le ragioni della giustizia politica lo esigono( Pensieri,VI,50).

Un'espressione che fa capire come Marco pensi,pur se a malincuore,al suo ruolo di governante (che viene prima del ruolo del filosofo), che sa la durezza della responsabilità politica ,di fronte alla costruzione teoretica di una dottrina  che guidi l'agire dell'uomo singolo,eticamente e intellettualmente irreprensibile.

Continua.......

Ciao ambragiarox.


5 commenti:

  1. Chissà se si può istituire un parallelo tra l'opera di Marco e il Principe di Machiavelli. Sia l'uno che l'altro danno sicuramente la precedenza alla patria politica da servire,sempre e comunque.

    RispondiElimina
  2. Ma per il singolo non disdegnano che si ricerchi una sorta di perfezione interiore,consapevoli sempre che sarebbe intralciata dai fatti e dal vivere in societa.
    Se poi si hanno responsabilita' politiche come Principi e Imperatori...

    RispondiElimina
  3. Vai,Vaio...non so cosa potrai chiosare sugli appunti di Fisica.
    Qualcosa sulla gravita' legata al mondo quantistico.
    Ciao.

    RispondiElimina
  4. Alla fine degli appunti di fisica sulla teoria delle stringhe,mi sembra di aver capito che i teorici di questa parrocchia vogliano unire gravità a meccanica quantistica...un pò come vorrebbero tutti...
    Ma evidenze in laboratorio?
    Vai Vaio,a domani,finalmente con un nuovo argomento di fisica.
    PS. Le considerazioni su marco,dopo aver proposto alcuni suoi pensieri in lingua greca,sono assolutamente indispensabili per rischiarare i Pensieri!

    RispondiElimina