mercoledì 10 febbraio 2016

MARCO AURELIO. Ouerou uos 26.

Brani tratti dai Pensieri di Marco Aurelio,libro IX, pensieri 23,24,25,26,27. 

Testo greco con note e traduzione.



23.   Come tu sei parte integrante di un sistema sociale,così anche ogni tua azione sia parte integrante della vita sociale. Perciò qualsiasi tua azione che non si ponga come fine,direttamente o indirettamente,il bene della società, lacera la vita,ne rompe l'unità ed è elemento di disgregazione,come lo è colui che in uno stato democratico si isola,per parte sua,da tale armonia.


24. Collere e giochi di bambini,e " povere anime che portano cadaveri" ,sì che viene più chiara alla mente la scena della Nekya.


25.  Rivolgi la tua attenzione alla qualità della causa,e contemplala in se stessa dopo averla ben definita separandola dalla materia; poi delimita anche il tempo in cui questa qualità particolare può durare quanto più.


26.  Hai già dovuto sopportare una miriade di mali perché non ti sei accontentato che il tuo principio- guida( in greco: to so eghemoniko') facesse quel genere di cose che per costituzione è adatto a fare. Ma ora basta.


27.  Quando un altro ti biasima o ti odia,o la gente esprime verso di te sentimenti di questo genere,volgi la tua attenzione alla povera anima di costoro,penetra dentro di essa e guarda che sorta di esseri sono . Vedrai che non vale proprio la pena che tu ti tormenti perché costoro si facciano una certa opinione di te. Tuttavia bisogna essere benevoli nei loro confronti,perché per natura ti devono essere cari,e anche gli dei li aiutano in ogni modo,per mezzo dei sogni,degli oracoli,e proprio per ottenere ciò che sta loro a cuore.( il senso non è chiarissimo...bisogna rivolgersi al testo greco e tradurre bene " diaferontai").


Ciao Ambragiarox.

14 commenti:

  1. 27 non è del tutto chiaro a una prima lettura. Ma secondo me quel che resta dello scritto di Marco è questo: aiuta anche chi ti mette in cattiva luce,perché in un certo senso gli dei aiutano anche costoro...quindi a maggior ragione perdonali e aiutali tu,se puoi.

    RispondiElimina
  2. Come li aiuterebbero gli dei...?Comunque la cosa più convincente è che se tu guardi l'anima degli odiatori,li compiangi e non ti curi di far loro cambiare opinione su di te.Questo di Marco l'ho capito.

    RispondiElimina
  3. Secondo la cultura stoica i mezzi di predizione del futuro( oracoli,mantica,sogni) sono un segno di benevolenza divina per tutti gli uomini,odiatori e sparlatori compresi.

    RispondiElimina
  4. Come li aiuterebbero gli dei...?Comunque la cosa più convincente è che se tu guardi l'anima degli odiatori,li compiangi e non ti curi di far loro cambiare opinione su di te.Questo di Marco l'ho capito.

    RispondiElimina
  5. 23:o kat'auton meros diistamenos:colui che si isola nel suo privato....

    RispondiElimina
  6. 25:zeasai:imperativo di zeao,guardare,considerare.
    perigrapsas:avendo circoscritto(essa causa dalla materia).

    RispondiElimina
  7. 25:da oson ...fino a poson:(alla lettera):tanto quanto piu' possa durare questo stato particolare....

    RispondiElimina
  8. 26:anetlen:aoristo terzo di anatlao:hai sopportato...

    RispondiElimina
  9. 26:alla lettera:per il fatto di non preservare al tuo principio regolatore di fare quelle cose per cui e' stato predisposto...

    RispondiElimina
  10. 27: ekfonosin ,ind pres terza plurale di ekfoneo,con essi sottinteso: dicono tali cose,ossia la gente dice tali cose.

    RispondiElimina
  11. 27,ultima riga: verso le cose verso cui sono portati.

    RispondiElimina
  12. Appunti di fisica:si vaticina una superiorità indimostrata, della teoria delle stringhe!
    Vai,Vaio!

    RispondiElimina