lunedì 10 agosto 2015

Ipse scripsit 2 .Aristotele,An.Sec.,l.I,cap.1 e 2.

Aristotele,Analitici Secondi,libro I,cap1e2.




In questo e nei post seguenti sara' fornita la traduzione e il testo greco di questi due capitoli,per capire con le parole di Aristotele e non dei commentatori,cosa sia il SILLOGISMO SCIENTIFICO.




Consiglio prima della lettura,il video YT "Introduzione ad Aristotele per le scuole,il sillogismo di T.Franci" ,illuminante per me.




Traduzione e testo finalmente.




An.Sec.l.I,cap1.(71a,1-17)

71a.Ogni insegnamento ed ogni apprendimento dianoetico procede da una conoscenza esistente in precedenza.


 Questo è evidente a coloro che investigano su tutti i casi: infatti le matematiche, tra le scienze, procedono in questo modo, e ciascuna delle altre arti. 


Similmente fanno nel campo dei discorsi sia quelli che procedono mediante sillogismi che quelli che procedono mediante induzione.  


Entrambi realizzano l'insegnamento attraverso cose previamente conosciute: gli uni facendo assunzioni come in seguito a cose comprese, gli altri dimostrando l'universale tramite il fatto che I'individuale è chiaro. 


Come anche i discorsi retorici pursuadono in questo modo:perché lo fanno o mediante esempi-la qual cosa è un'induzione-o mediante entimemi-la qual cosa è un sillogismo.



E' necessario che "conoscere in precedenza"sia in due modi: infatti, quanto ad alcune cose è necessario assumere previamente che esistono , quanto ad altre si deve comprendere che cos'è ciò che si dice, quanto ad altre ancora è necessario l'uno e l'altro.



 Per esempio, che è vero o affermare o negare ogni cosa che esiste;  per il triangolo, che cosa significa questa data determinazione; per l'unità, l'uno e l'altro: che cosa significa e che esiste. 


Infatti non e' in modo simile che ciascuna di queste cose ci è chiara.



Continuazione nel post seguente.


Testo greco.





10 commenti:

  1. Ek prouparkouses gnoseos: chiave di ogni insegnamento da parte di qualcuno e di apprendimento ragionato,da parte di un altro, è una CONOSCENZA CHE ESISTE IN PRECEDENZA. Ecco presentate,nelle prime righe le tre COSE che occuperanno Analitici Secondi,libro primo e secondo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quindi la matematica e le altre scienze affini procedono questo modo.

      Elimina
  2. Anche l'insegnamento e l'apprendimento,mediante DISCORSI ,avviene allo stesso modo: servono conoscenze che esistono in precedenza,sia per discorsi che usano sillogismi,sia per discorsi che partono da esempi particolari( induttivi) per ottenere l'universale. A patto che il particolare sia chiaro per tutti.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Aristotele chiama entimema il Sillogismo RETORICO,nel quale una delle due premesse non è certa ma probabile. Tale sillogismo serve a persuadere,per questo lo chiama retorico o sofistico.

      Elimina
  3. E quali sono i due modi di conoscere in precedenza,che poi stranamente diventano tre? Si vede che questi sono appunti per l'insegnamento di Aristotele e non le opere di cui lui aveva curato la pubblicazione e che si son perse ai tempi di Silla.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. 1) L'essenza della cosa conosciuta in precedenza.2) Il significato (ti' to' legomenon estin). 3) Entrambe le cose.

      Elimina
  4. E assumere che è vero o affermare(fesai) o negare(apofesai) ogni cosa che esiste. Ciao a domani,two.

    RispondiElimina
  5. Fisica chiara...foto conservate ....non per tutti.Bravissimo!

    RispondiElimina
  6. Fronte coronavirus di oggi 19 dicembre 2020,sabato:piove,come da qualche mese a sta parte....routine,bene!

    RispondiElimina