domenica 13 marzo 2016

GIUSEPPE PARINI.Ripano Eupilino 31.Darisbo Elidonio.Cataste.


Appendice settima,e ultima,alle lezioni su Parini,tenute nel maggio 1978, presso il Liceo Calasanzio di Carcare,nella seconda classe del Liceo classico.



                    BREVE ACCENNO SULLA FORTUNA CRITICA DI GIUSEPPE PARINI.

     (INCISO MIO:POETA SOMMO CHE TUTTI GLI STUDENTI DOVREBBERO CONOSCERE).




                                                                        La fortuna critica del Parini.


Dopo quello che ha scritto il Foscolo nelle sue due opere,Ultime lettere di Jacopo Ortis (Incontro con Parini)e I Sepolcri,(versi da 51 a 90)abbiamo capito che di grande risonanza fu l'opera di Parini,presso i contemporanei,che espressero ora riserve( P.Verri) ora consensi(C.Gozzi,G Baretti).
In età romantica,quando cambiò completamente lo stile della letteratura,rispetto a quella di fine settecento,ci si soffermò piuttosto sul valore morale della sua figura umana: atteggiamento culminato nel giudizio di F. De Sanctis,secondo il quale in Parini l'uomo vale più dell'artista. Nel 900 si è tornati a insistere sugli aspetti letterari della sua attività, ora considerando Parini come il massimo esponente dell'Arcadia( B.Croce,M.Fubini),ora illustrando gli svolgimenti della sua opera,da una iniziale adesione agli schemi arcadici fino agli esiti ulteriori di tipo illuministico e poi neoclassico.(D.Petrini,W.Binni,N.Sapegno), ora sottolineando le consonanze formali della sua poesia con l'estetica del sensismo(R.Spongano) e quelle ideologiche con l'illuminismo( G.Petronio).


Grande attenzione è stata dedicata,di recente, alla storia della composizione del Giorno,inteso come opera in fieri( L.Carretti,R.Amaturo,D.Isella).


Ciao ambragiarox.



APPUNTI DI FISICA RIGUARDANTI LA FORMA DEL VUOTO,DATA DAL BOSONE DI HIGGS!










          NOTE SUL CAMPO DEL BOSONE DI HIGGS: IL VALORE DEL CAMPO È NON NULLO!



                                    FINE NOTE SUL VALORE DEL CAMPO DEL BOSONE DI HIGGS.






                                              CONTINUAZIONE APPUNTI  SUL BOSONE DI HIGGS.




















                                                      CHIARIMENTI SUL FINE TUNING.







CONTINUAZIONE APPUNTI SUL BOSONE DI HIGGS.


PRECISAZIONI SULLA SCALA DI PLANK.


CONTINUAZIONE APPUNTI.






















52 commenti:

  1. Dopo tanti anni, didatticamente, i vari post su Parini sono ancora validi. Se vuoi, usali. Tu,Parini, l'hai imparato così. Ciao Ambragiarox e Sim.

    RispondiElimina
  2. Questo post sara' integrato con numerosi post di fisica,con i quali termineranno gli appunti scritti da me e il cui inserimanto e' iniziato con i post su Platone.

    RispondiElimina
  3. APPUNTI DI FISICA,NR.1:A VOI,VAIO O ACER.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non so cosa scriverete,ma questi apounti di fisica sono troppo incompleti o errati o non chiari.
      Speriamo che i successivi siano piu'utili.

      Elimina
  4. Appunti di fisica:si introduce il concetto di vuoto ,diverso dal vuoto classico(il nulla);il vuoto quantistico può far assumere alle particelle onda un concetto di campo non nullo.
    Però ogni particella nel vuoto quantistico può portare il valore di campo a zero!
    Più di così non so spiegare gli appunti.
    Vai,Vaio!

    RispondiElimina
  5. Appunti di fisica:tutte le particelle del mondo fisico,particelle-campi,anche nel vuoto quantistico,se si minimizza l'energia,possono arrivare a un valore nullo,zero.
    Tutte fuorchè il bosone di Higgs.
    vai Acer,a te Vaio!

    RispondiElimina
  6. Appunti di fisica:un centesimo di miliardesimo di secondo dopo il Big Bang,il valore diverso da zero del bosone di Higgs,permette la rottura di simmetria,per cui la forza elettrodebole si separa in due:forza debole e forza elettromagnetica.
    Vai Vaio! siamo pronti per la terza pagina di appunti.

    RispondiElimina
  7. Appunti di fisica numero tre:un centesimo di miliardesimo di secondo dopo il Big Bang,il bosone di Higgs era simmetrico,come una pallina su un fondo di una semisfera:dovunque lo si girava era sempre nello stesso stato.
    Un decimo di miliardesimo di secondo dopo il Big Bang,lo spazio si curva come un fondo di bottiglia e la pallina bosone si sposta in un punto energetico che dà origine alla massa di tutte le particelle e alle varie forze che le fanno interagire.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Insomma quando gli assi dello spazio(x,y,z) fanno ruotare a caso il bosone di higgs,sul fondo metaforico del culo di bottiglia,si rompe la simmetria e così higss dà origine a tutto.

      Elimina
    2. Preciso : è la forma del campo di higgs che come culo di bottiglia dà origine alla materia del nostro Universo.

      Elimina
  8. Appunti di fisica nr.4:
    un centesimo di miliardesimo di secondo,dopo il B.B.,l'Universo si raffredda e il bosone di Higgs,dalla fase simmetrica,modella lo spazio a fondo di bottiglia o a sombrero,così facendo scende a stati energetici più bassi,gli assi ruotano non più simmetricamente e così formato il campo di higgs,assieme alla gravità dà origine alla materia.
    Ma la forma del campo di higgs altre che a sombrero,con Universo stabile,è fatta in realtà a ciotola di cane;il che in un universo classico ci darebbe stabilità,ma in un universo quantico ci dà metastabilità,perchè è sempre possibile che il bosone,con effetto tunnel esca da questa conformazione a ciotola e scivolando verso un precipizio energetico,provochi,fra qualche miliardo di anni ,la fine dell'U:
    Vai,Vaio!

    RispondiElimina
  9. Vaio,ti tocca parlare della FORMA DELL'ENERGIA DEL CAMPO DEL BOSONE DI HIGGS,QUELLA CHE POI E' RIMASTA COME ORA:A SOMBRERO O A CIOTOLA DI CANE...
    IL BOSONE POTREBBE SCIVOLARE DALLA FORMA A CIOTOLA DI CANE,VERSO UN MINIMO INFINITO DI ENERGIA.
    A voi,Vaio!

    RispondiElimina
  10. Appunti di fisica:dopo il big bang,l'U.si raffredda:dopo un centesimo di miliardesimo di secondo,l'energia del campo del bosone di higgs passa da una forma supersimmetrica a semisfera,a una forma a fondo di bottiglia o a ciotola di cane.

    RispondiElimina
  11. La forma a sombrero o a fondo di bottiglia dell'energia del campo del bosone di higgs garantirebbe per sempre il minimo di energia su cui è basata tutta la materia dell'U.
    Ma se l'energia del campo del bosone di higgs assume la forma della ciotola di cane,c'è una possibilità non nulla che in un universo quantistico in cui siamo,per effetto tunnel,l'energia scivoli lungo un lato della ciotola a un livello più basso catastrofizzando tutta la composizione dell'Universo.
    Vai,Vaio!

    RispondiElimina
  12. Appunti di fisica 6.
    Cominciamo col dire che il vuoto attuale su cui poggia l'Universo,non avra' per sempre la stessa forma a ciotola di cane...prima o poi il vuoto cambierà forma,il bosone di higgs cambierà energia e le masse attuali delle particelle collasseranno.

    RispondiElimina
  13. la massa del bosone di higgs con i suoi circa 125 Gev,ha determinato la sorte dell'Universo con il campo di higgs che dalla forma simmetrica a ciotola è passato alla forma a ciotola di cane,il che rende l'Universo metastabile,non stabile come sarebbe se avesse ricevuto la cosiddetta forma a sombrero.

    RispondiElimina
  14. Appunti di fisica nr 7:il campo del bosone di higgs è fatto dall'unica particella che assume un valore non nullo nel vuoto quantistico;in altre parole tutte le altre 24 particelle non hanno un campo diverso da zero;è il bosone di higgs che solo dà energia al vuoto quantistico.
    Vai,Acer,a te Vaio!

    RispondiElimina
  15. Appunti di fisica 7:la massa del bosone di higgs è all'incirca 125 volte quella di un protone ed è questo all'incirca che determina la metastabilità dell'Universo.
    Vai,Vaio!Ciao,Acer.

    RispondiElimina
  16. Appunti di fisica nr 8:l'Universo attuale sta nella sua conformazione per la probabilità che il bosone di higgs mantenga per miliardi di anni la sua massa attuale;ma c'è anche la probabilità che salti la parete dello spazio a forma di ciotola di cane e sprofondi verso infinito,provocando la fine della materia.
    dopo un centesimo di miliardesimo di secondo dopo il big bang poteva sceglire una massa di 200 Gev e l'U. sarebbe stato stabile per sempre,o una massa inferiore a 90 e la materia non sarebbe comparsa.
    La massa di 125 Gev ha indirizzato la materia verso un equilibrio metastabile.
    vai,Acer;a voi,Vaio!

    RispondiElimina
  17. Appunti di fisica nr' 8:il grafico di fine pagina dimostra come tra possibilità di stabilità assoluta o instabilità assoluta dell'U.,Higgs abbia scelto lo stretto corridoio della metastabilità.
    A ciò si arriva incrociando il valore in Gev del quark top e di Higgs:il nostro mondo percorre un sentiero che diviene sempre più stretto e che ci porterà all'instabilità definitiva.
    l'evento finale sarà casuale,ma è chiaramente previsto che avverrà(stocasticamente parlando).
    Vai, Vaio! Ciao,Acer.

    RispondiElimina
  18. Appunti di fisica nr.9:l'incrocio dei valori delle masse del quark top e del bosone di Higgs,è il confine tra stabilità dell'U. e la metestabilità.
    Vai,Acer,a te Vaio!

    RispondiElimina
  19. Appunti di fisica nr.9:anche se si potesse attribuire,per assurdo,una massa precisa al bosone di Higgs,poi si verificherebbero ,nel vuoto quantistico,dei mutamenti dopo la virgola,che ci obbligherebbero a un fine tuning molto corposo.
    la verità allora è questa :la massa al bosone di Higgs la dà necessariamente lo stesso bosone che interagisce con se stesso e casualmente il numero della massa è 125 Gev,circa.
    Vai,Vaio!

    RispondiElimina
  20. Appunti di fisica nr10:sì che la massa il bosone di higgs se la dà interagendo con se stesso,ma il primo ostacolo logico da superare per questo fenomeno è che la massa di higgs non si sa come riesca a esser stabile,se esso bosone interagisce con le particelle sconosciute e forse con quelle che non conosciamo ancora.
    nei calcoli teorici occorrono fine tuning di notevole entità per far restare higgs a 125 Gev circa.
    Vai,Acer,a te Vaio!

    RispondiElimina
  21. Appunti di fisica nr. 10: il bosone di higgs risente del contributo di tutte le particelle,quelle conosciute e quelle eventualmente sconosciute;è come una spugna:questo ci preoccupa perchè non sappiamo come la sua massa rimanga stabile,aggiustata dal fine tuning.
    Ciao,Acer,Vai,Vaio!

    RispondiElimina
  22. Appunti di fisica nr.11:è assodato che il bosone di higgs sente la massa di qualunque particella,quindi la domanda è:non potrebbe assorbire la massa del quark top o addirittura di particelle supersimmetriche?
    Allora come fa a riaggiustare sempre il suo valore in modo da mantenere metastabile l'Universo?
    Qui,Acer,a voi,Vaio!

    RispondiElimina
  23. Appunti di fisica:il bosone di higgs sente anche la gravità,con la scala di Plank!
    Come fa a rimanere sempre a 126 Gev?
    Vai,Vaio!

    RispondiElimina
  24. Stavolta,Vaio,o Acer la vedi dura coi commenti.....fine tuning....

    RispondiElimina
  25. Appunti di fisica:insomma non si sa come mai il bosone di Higgs,con la sua estrema sensibilità,non si sia mai spostato dalla massa di 126 Gev. circa.
    qui Acer a te Vaio!

    RispondiElimina
  26. Appunti di fisica:fine tuning per higgs più un'altra particella con cui viene a contatto,per es.A+B(higgs più altra particella danno uno scostamento di 1 su un miliardo);oppure simmetria che porta al multiverso con tanti universi con caratteristiche loro e uno,il nostro col bosone di higgs a 126Gev.
    Vai,Vaio! Ciao,Acer.

    RispondiElimina
  27. Appunti di fisica 13:il bosone sente tutte le particelle,quindi anche quelle che hanno massa maggiore;voi volete che dopo A+B(altra particella)la somma sia 1,cioè 126 Gev,perchè tutto rimanga stabile.

    A voi Vaio,da Acer.

    RispondiElimina
  28. Appunti di fisica 13:la spiegazione per cui un coefficiente A moltiplicato per un miliardo più un coefficiente B moltiplicato per un miliardo dia uno,matematicamente è possibile in un modo spiegato poco chiaramente.
    Speriamo in appunti 14.
    Vai,Vaio!

    RispondiElimina
  29. Appunti di fisica 14:si faceva il caso in cui due numeri che rappresentino una cifra di un miliardo,sommati,diano 1.
    Può accadere se ognuno prima di loro abbia un coefficiente positivo per il primo e negativo per il secondo,che conosca il coefficiente altro da sè,con una precisione di 0,000000001.
    Nel caso del bosone di Higgs e di un'altra particella che si somma ad esso,la precisione deve essere di trenta zeri dopo la virgola:solo così avremo 1,cioè 126 gev.
    quale sia questa necessità,nessuno lo sa...se così fosse saremmo in un Universo frutto della necessità.
    A voi,Vaio per il Multiverso.

    RispondiElimina
  30. Appunti di fisica14 :facciamo invece il caso che Higgs e le altre particelle si sommino per tutti i loro valori...ci saranno moltissimi Universi diversi dal nostro;casualmente il nostro sarà quello in cui,tra miliaedi di altri valori,Higgs ha 126.
    Nel primo caso,quello che i coefficienti delle particelle che incontrano higgs si conoscano al trenta miliardesimo,l'U.nasce da necessità;nel secondo caso,in cui il nostro sia un Universo tra i tantissimi,saremmo nel regno del caso.
    Vai,Vaio!

    RispondiElimina
  31. Appunti di fisica 15:si rimane nel campo non del caso,ma della necessità,se postuliamo che Higgs resti con lo stesso valore,pur sentendo le masse delle altre particelle,se ipotizziamo una supersimmetria per cui ogni particella abbia una sua antiparticella,e se le dimensioni esistenti nell'Universo siano molte di più di quelle tre o quattro che conosciamo.
    Qui Acer,a voi Vaio!

    RispondiElimina
  32. Appunti di fisica 15(non sono Vaio):ci sono altre due ipotesi che aiuterebbero di necessità la permanenza del bosone di Higgs a 125 Gev,circa,quella di Kaluza Klein che ipotizza più dimensioni temporali,oltre le attuali quattro conosciute; e la teoria della SUPERSIMMETRIA che postulando per ogni particella una superparticella simmetrica, permetterebbe le correzioni necessarie per mantenere Higgs a 125 Gev .circa.
    Vaio,domani?

    RispondiElimina
  33. Appunti di fisica nr.15la supersimmetria prevede che ogni particella,Higgs compreso,abbia un angelo custode supersimmetrico che cancelli in modo naturale le fluttuazioni quantistiche mantenendo costante la massa delle particelle del nostro mondo materiale.
    Vai,Vaio!

    RispondiElimina
  34. Appunti di fisica nr. 16:la supersimmetria si è rotta nello stesso momento,dopo il Big Bang,quando si è rotta la simmetria di Higgs,che poi ha dato origine alla materia.
    Quindi eventuali correzioni energetiche di Higgs sarebbero schermate dalla sua particella supersimmetrica.(precisiamo che da parecchi post stiamo facendo solo ipotesi sulla stabilità di Higgs a 125 Gev).
    Qui Acer a te Vaio per prosecuzione appunti nr 16.

    RispondiElimina
  35. Appunti di fisica nr 16: se esiste una supersimmetria,deve esistere una pletora di altre particelle nuove,ancora sconosciute.
    D'altronde la materia che conosciamo è solo una piccola parte dell'Universo,la gran parte di esso è costituita da materia oscura e soprattutto da energia oscura.
    Vai,Vaio!

    RispondiElimina
  36. Appunti di fisica nr. 17: è possibile in via ipotetica che esistano,oltre le particelle conosciute,altre particelle e che tali particelle prendanomassa non da Higgs.
    Oppure se si scopre che il neutrino ha una certa massa,può esser che non la prenda da Higgs.
    Qui Acer,a voi Vaio!

    RispondiElimina
  37. Appunti di fisica 17:altre particelle non ancora conosciute potrebbero esser legate alla materia non barionica,presente nell'Universo,per l'ottantasette per cento,rispetto al restante sette finora conosciuto.
    Dobbiamo fare i conti con la materia e l'energia oscura.
    Vai,Vaio!

    RispondiElimina
  38. Di cosa è fatta la materia oscura che rappresenta l'ottantacinque per cento della materia totale dell'Universo.
    Ipoteticamente,il neutralino potrebbe esser un buon candidato,adatto anche alle dimensioni ,oltre le quattro tradizionali della Kaluza-Klein.
    Vai,Acer, a te Vaio!

    RispondiElimina
  39. Appunti nr.18:le particelle supersimmetriche sono state ipotizzate per giustificare la stabilità del bosone di Higgs.
    La materia oscura potrebbe esser riprodotta nei laboratori del Gran Sasso.
    Inizia un paragone per spiegare l'origine dell'Universo:si fa l'esempio di una bomba che esplode,lancia i frammenti che poi ricadono per gravità.
    Continua in 19.
    Vai,Vaio!

    RispondiElimina
  40. Appunti di fisica nr.19:se l'U.non ha sufficiente energia di espansione,collasserà su di sè;in caso contrario si espanderà indefinitamente...ora si è scoperto che l'espansione accelera!
    Il bosone di Higgs che ha energia non nulla,è presente in ogni parte dell'U:allora la sua energia è immensa!
    QUI ACER,a voi,Vaio!

    RispondiElimina
  41. Appunti di fisica nr.19: per calcolare l'energia del campo del bosone di Higgs ,occorre partire dall'energia di un singolo bosone: 126 Gev.
    CONTINUA IN APPUNTI 20.
    Vai,Vaio!

    RispondiElimina
  42. Appunti nr 20: se uno fa il conto dell'energia totale sviluppata da Higgs nel vuoto quantistico di tutto l'U. tova che essa è 10 alla 60 volte più grande della cosiddetta calcolata energia oscura!
    Qui Acer,Vaio,ora tocca a te.

    RispondiElimina
  43. Appunti di fisica nr.20:il bosone di Higgs quindi non dà origine alla materia oscura,ha bisogno di un aggiustamento ultra fine,si ipotizza dunque che sia dato da supersimmetrie sconosciute o dal multiverso.
    Vai,Vaio,ciao,Acer!

    RispondiElimina
  44. Vaio,io faccio il 21 tu fai il 22;ciao da Acer.
    Appunti nr.22: noi non sappiamo di cosa sia fatto il novantacinque per cento dell'Universo!
    A te Vaio!

    RispondiElimina
  45. Appunti di fisica.Acer hai commentato nr.21;faccio io il 22:higgs non dà energia all'energia oscura,allora il suo valore rimane stabile perchè necessariamente la natura fa delle correzioni sulla variazione della sua massa,che lasciano l'Universo materiale in equilibrio metastabile.
    Vai,Vaio!
    Da domani solo rilettura post di lemarancio.Cominceremo con Lemarancio porta pazienza.

    RispondiElimina