mercoledì 2 marzo 2016

GIUSEPPE PARINI. Ripano Eupilino 16.



Prosecuzione seconda lezione su Parini,tenuta il 6 maggio 1978 al Liceo Calasanzio di Carcare,nella seconda classe del Liceo Classico.

                                      LE   DOTTRINE SOCIALI.

Lettura e commento con introduzione.





16 commenti:

  1. Il giovin signore intrattiene i commensali sulle ultime teorie della scienza,disprezzando anche i suoi ignoranti avi. Pure la dama ammaliata da tanta sapienza andrà poi ripetendo nei suoi discorsi,i concetti di massa e di ragione inversa.

    RispondiElimina
  2. Anche l'amore frequenta,accarezzandone le barbe,le accademie dei filosofi....e tutte le superficiali ripetitività di sfrenata libertà mentale dei nobili.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti i nobili non devono leggere i trattati in cui si parla di uguaglianza,di fine dei privilegi,di democrazia...

      Elimina
  3. Insomma,l'uso delle nuove teorie sociali ad usum delphini... Bello il paragone finale fra le innumerevoli api lavoratrici e il loro frutto usato per inebriare i semidei.

    RispondiElimina
  4. Una curiosità, l'inversa ragion allude a qualche principio della trigonometria? Attendo lumi...grazie.

    RispondiElimina
  5. Poggiare ardito...bella parola poggiare,pregna di tanti significati,nel linguaggio comune...E qui che significato ha? Uno non comune ma che si può intuire dal contesto in cui è messo... Un po' come tutte le parole difficili in buona letteratura. Lo scrittore stesso ne fornisce sempre il senso,collocandole in mezzo a parole adeguate.

    RispondiElimina
  6. 981-982:I primi due versi del brano riportato hanno la difficoltà lessicale del verbo "poggiare": si capisce appieno il suo significato di " volare alto",solo se si precisa che nei versi precedenti il giovine aveva discettato sulla credulità dei suoi avi....paragonandola alla libertà di pensiero sua.

    RispondiElimina
  7. 983 e segg. L'ammirazione per le parole del signore,da parte della dama, è descritta con affettazione,forse non necessaria.

    RispondiElimina
  8. 986: le parole sulla scienza dette dal giovine signore,devono esser non solo bevute con gli occhi e con le orecchie dalla dama,ma devono esser pure stampate sulle sue labbra....

    RispondiElimina
  9. 988:Parini dice che il giovin signore puo'parlare di scienza alla dama,perche'ora amore si e'conciliato coi filosofi e accarezza loro la barba in Accademia e nel Peripato.

    RispondiElimina
  10. 993 e segg.Parini consiglia il giovin signore e Amore di tenersi lontani dal discorrere di teorie egalitarie,perche'le parole penetrano negli animi e posson mettere a repentaglio i privilegi della nobilta'.

    RispondiElimina
  11. 1000:addirittura il Parini consiglia di astenersi dalla lettura di quei testi che parlano di uguaglianza tra un nobile e i suoi stallieri o contadini .

    RispondiElimina
  12. E il nobile,cosa vile,dovrebbe rispettare i suoi sottoposti nella scala sociale.

    RispondiElimina
  13. 1007:allora niente tesi egalitaristiche,ma solo apprendimento di quel che permette di dar libero sfogo ai piaceri del nobile.

    RispondiElimina
  14. 1013:il giovin signore deve suggere dai testi illuministici solo il meglio per se',che poi sarebbe il peggio,in realta'...
    E come fanno le api di fiore in fiore,distillare nuove idee nobiliari come il miele che anticamente veniva posto in piatti d'oro per le offerte votive agli dei.
    Un po'complicato ma musicale da leggere.

    RispondiElimina
  15. Appunti di fisica: formula diversa della relatività generale;in altre parole come la materia dice allo spaziotempo di incurvarsi e come lo spaziotempo dica alla materia di muoversi.
    Vai,Vaio!

    RispondiElimina