giovedì 3 marzo 2016

GIUSEPPE PARINI.Ripano Eupilino 18.

Prosecuzione seconda lezione su Parini,tenuta il 6 maggio 1978, al Liceo Calasanzio di Carcare,nella seconda classe del Liceo Classico.

                                                       IL CAFFÈ (II fine).


Lettura e commento del brano tratto dal Giorno,II( Mezzogiorno),vv.1039-1079,Il caffè.


Parte seconda,vv 1061-1079.(La prima parte,vv. 1039-1060, è stata pubblicata nel post precedente).



7 commenti:

  1. Parini didatticamente ordina al giovin signore di preparare la tazza e versare il caffè che sarà sorbito dalla dama,più o meno o per niente zuccherato.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma Parini partecipa anche al gusto orientaleggiante del secolo dei lumi,citando la barbara sposa che beve amaro il caffè e gioca nell'harem. Montesquieu aveva scritto Les lettres persanes.

      Elimina
    2. E infatti su broccati persiani la donna sorbisce il caffè, vezzeggia il suo signore,svela la propria fronte,lo guarda e quegli sguardi complici fanno cadere di mano all'uomo la sua fumante canna. Cosa sarà mai? Una pipa? Il narghilè o cos'altro? E' magica comunque l'atmosfera rievocata.

      Elimina
  2. Primi quattro versi chiariscono che ora la turba di disperati e sciancati,che in precedenza avevan avuto il permesso di avvicinarsi ad elemosinare qualche avanzo della mensa,alla fine del pranzo,ora possonsolo piu'odorare,tenuti a debita distanza per non offender la vista del signore.

    RispondiElimina
  3. Il passaggio di 1072 dalla dama che scrglie di prenderlo non zuccherato,alla moglie di un pascia' persiano che lo sorbisce sempre amaro,come si dice,e' un capolavoro architettonico.
    Con quel che segue della descrizione di un arazzo pregiato della Persia.

    RispondiElimina
  4. Poeticissima,come suggerisce la nota,la descrizione di un interno di harem con la sposa che accarezza la folta barba dell'uomo,si toglie il velo,lo guarda dal basso verso l'alto(ricorda l'hinians di Venere con Marte all'inizuo del De Rerum Natura),e,tocco magistrale,fa scivolare verso il basso la lunga oipa che brandiva il braccio maschile...
    Goduria pura,viva Parini.

    RispondiElimina
  5. Appunti di fisica troppo tecnicistici,interessante il fatto che l'equazione della relativita'generale abbia due gradi di liberta' come quella del campo E.M.
    Ti ho sostituito,Vaio!
    Riprenderai con Ripano Eupilino 19.

    RispondiElimina