giovedì 3 marzo 2016

GIUSEPPE PARINI.Ripano Eupilino 17.

Prosecuzione seconda lezione su Parini,tenuta il 6 maggio 1978 al Liceo Calasanzio di Carcare,nella Seconda classe del Liceo Classico.

                                                              IL CAFFÈ (I).


Lettura e commento del brano tratto dal Giorno,II Mezzogiorno,vv.1039-1079. Il caffè.



Parte prima,vv.1039-1060.



14 commenti:

  1. La dama " lieve puntando" fa cenno che il pranzo è terminato. Non si alza,finché il cavaliere non la soccorre e la conduce,come il precettore Parini gli insegna,nella stanza dove si serve il caffè.

    RispondiElimina
  2. Bella la tavola minore ornata di indica seta,su cui si servirà il caffè. E l'olfatto del lettore è sollecitato,attraverso le parole,dall'aroma del caffè. Impagabile e godibile,Parini.

    RispondiElimina
  3. E l'immancabile volgo che fa? Fuori dal palazzo,aggregato in sconci gruppi,gode del profumo che promana dalle nobili stanze...Aroma di caffè e di nobiltà... Buono il primo,inutile la seconda... Tutto inabile a sfamare gli affamati,che non si ribellano.

    RispondiElimina
  4. Nell'introduzione c'è un perfetto riassunto del brano; si passa poi a spiegare la poetica pariniana che prevede,oltre che la descrittivita' e la satira,anche quadretti riposanti come la descrizione della sposa persiana.
    Il ristoro di questo quadretto è uguale alla descrizione degli umori primaverili della vite,di qualche brano fa.

    RispondiElimina
  5. 1040: lieve puntando: riferito alla dama che poserà lievemente le mani sulla tovaglia in modo da fare capire che il pranzo è terminato.
    Ma quel che conta per questi versi è capire,come spiega la nota,che essi sono stati completamente rifatti da Parini,rispetto a una precedente stesura,puntualmente riportata: una chicca per capire l'estro del poeta,per farci entrare nella sua officina....

    RispondiElimina
  6. 1042-1047: il precettore Parini dà precisi consigli al giovine signore, affinché con garbo faccia sì che il celebri(cervello) della dama non abbia a sopportare sensazioni spiacevoli.

    RispondiElimina
  7. 1047-1050: trasferimento con gli altri invitati nella sala da caffè!

    RispondiElimina
  8. 1051 e segg.: un profumo di essenza esotica bruciata toglie gli odori stagnanti delle vivanda cucinate,e come ben detto in nota,Parini descrive scientificamente le molecole che volano nell'aria,secondo dettami sensistici,ma lo fa usando solo termini arcaici.
    Un bel mix in tutti i sensi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Un solo esempio: ridolente!
      La gomma esotica è oggetto che rilascia aromi odorosi,in un'unica parola "ridolenti".

      Elimina
  9. 1054 e segg. Tra la folla plebea che si avvicina dalla strada alla sala da pranzo per respirare profumo di cibo ci sono anche mutilati che si trascinano su loro particolari carrettini( bare).

    RispondiElimina
  10. 1060: si aspira l'odore del cibo dalle narici....sensismo,sensismo,frequente sensismo.

    RispondiElimina
  11. 1056 e 1059: "a queste porte": un tempo i questuanti venivano prender avanzi;
    "Ora da lungi": attualmente l'orda di sciancati si deve accontentare solo dell'olfatto stimolato da lungi dalla casa del nobile.
    Miiiiiii....

    RispondiElimina
  12. Appunti di fisica:oltre alla spiegazione dei termini dell'equazione della relatività generale,in essi si spiega sinteticamente che detta equazione spiega come avvenga la curvatura dello spaziotempo,in termini matematici.
    Vai,Vaio!

    RispondiElimina