mercoledì 9 marzo 2016

GIUSEPPE PARINI .Ripano Eupilino 28. Darisbo Elidonio.Cataste.

Appendice alle lezioni tenute nel I978 al Liceo Calasanzio di Carcare,nella seconda classe del Liceo Classico.

Parte tre.

                       CONTINUA RASSEGNA SUL CONTENUTO DELLE OPERE.


Le odi di ispirazione sociale e illuministica.

Dai contenuti sociali nuovi del suo tempo,portati d'oltralpe dalla cultura illuministica,sono ispirate le prime Odi del Parini( ne scrisse in tutto 19 o 25 a seconda delle edizioni, fra il 1757 e il 1795).
Ciò che è peculiare in queste prime odi è:1) il superamento dei toni idillici e del decorativismo arcadico,2)l'espressione formale,stilisticamente elaborata,3)le inedite dimensioni della vita collettiva,messe in luce dalla pubblicistica illuministica( in campo economico,giuridico,sociale,medico,ecologico,igienico,di rimedio alla povertà e mancanza di istruzione generalizzate).

La prima ode, La Vita Rustica(1757), è un'esaltazione dell'esistenza condotta tra i campi,contrapposta alla corruzione cittadina,ma è soprattutto un modo nuovo( tipicamente illuministico,sensibile al fare e al progresso) di vedere la campagna come luogo di lavoro che porti ricchezza e non di luogo adibito a mera contemplazione da parte delle classi privilegiate,luogo naturale che l'uomo modifica e perfeziona con i propri strumenti e la propria accumulata esperienza.

Così ne ( nr.2) La Salubrità dell'Aria (1759), ode che auspica provvedimenti che garantiscano alla città un'atmosfera più igienica, si esprime un'esigenza di pratiche migliorie che è eco dei dibattiti di una parte della società milanese illuminata.

Del 1765( nr.3e 4), sono altre due odi di ispirazione sociale progressista: L'Innesto del Vaiuoloi,in cui si sostiene la necessità di divulgare l'uso della vaccinazione, e Il Bisogno,in cui si auspica l'abolizione della tortura e si individua nella povertà l'origine della criminalità.

Del 1769( nr.5), è La Musica,ode polemica contro il crudele uso di evirare i fanciulli per farne dei cantanti sopranisti.

Tutte queste composizioni ,(oltre la nr.6 e 7) La Impostura(1761), e La Educazione(1764) ci rivelano un intellettuale e un poeta  volto al concreto,a una sanità che è raggiungimento di una dignità umana generale, al fervore di attività nella sfera dell'utile,alla fiducia nell'incivilimento,alla capacità di ascoltare le voci di una comunità sempre più progredita e pronta a grandi cambiamenti.




Continua con il contenuto delle due prime parti del Giorno.


Ciao ambragiarox.



8 commenti:

  1. Va bene per integrazione di Wiki,riguardo alle Odi; ho qualche perplessità sulla numerazione di esse.Credo che nel post,l'elenco sia arrivato a 7.

    RispondiElimina
  2. Certo che a Milano,nel 1700,aver già presente l'esigenza di fare qualcosa contro lo smog, è eccezionale!

    RispondiElimina
  3. Ma tutte e sette le Odi menzionate nel post,segnalano un intellettuale attento a temi concreti e socialmente utilissimi. Oltre che ad un pietà,re della parola.

    RispondiElimina
  4. Un consiglio superfluo ma lo do' lo stesso: consultare su wiki il contenuto,se necessario,di ogni ode,prima di leggerne il testo su Wikisource.

    RispondiElimina
  5. Appunti di fisica:i valori di temperatura ai quali si è ataccata la forza forte dalla GUT sono stati quelli di dieci alla 27 gradi kelvin;valori superiori:GUT; valori uguali o inferiori:comparsa della forza forte.
    Avanti su Vaio,per il momento di separazione delle altre forze.
    Vai,Acer!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E quando la temperatura raggiunse i dieci alla 15(DIECI MILIONI DI MILIARDI DI GRADI kELVIN) ECCO COMPARIRE LA FORZA ELETTRODEBOLE.
      Così con il calo delle temperature,conseguenza dell'espansione dell'Universo,i campi di Higgs delle varie forze si congelarono restando uguali fino a giungere così a noi.
      Nello schema in fondo alla pagina,sono riassunte le varie fasi dei campi di Higgs e della formazione delle varie forze,indicando temperature in gradi Kelvin e tempi,indicati in secondi.
      vvvvvVai,Vaio!

      Elimina