lunedì 7 marzo 2016

GIUSEPPE PARINI.Ripano Eupilino 27.Darisbo Elidonio.

Appendice alle lezioni su Parini,tenute nel 1978, presso il Liceo Calasanzio di Carcare,nella classe seconda del Liceo Classico.

          PROSECUZIONE APPROFONDIMENTO .

         DOPO LA BIOGRAFIA,I CONTENUTI DELLE SUE OPERE.





Parini esordì come scrittore nel 1752, pubblicando con uno pseudonimo un volume di versi: Alcune Poesie di  Ripano Eupilino,rime di gusto arcadico,in cui è presente la suggestione di moduli stilistici cinquecenteschi( Berni e i petrarchisti).
Negli anni successivi apprese le idee illuministiche,così nel Dialogo Sopra la Nobiltà (1757) affermava l'originaria eguaglianza fra gli uomini e condannava gli abusi delle classi nobiliari,che,a suo giudizio,dovevano recuperare la funzione alta di guida della società civile.
Si veniva formando anche proprie idee sulla letteratura e ( seguendo gli orientamenti più diffusi dell'estetica settecentesca), tentava un nuovo accordo tra le esigenze illuministiche dell'impegno sociale e il rispetto della tradizione espressiva classica,tra la volontà di aderire ai più scottanti temi del presente e il desiderio di non rinnegare la dignità di un eloquio di lunga e gloriosa tradizione.
Nel Discorso Sopra la Poesia (1761), rifacendosi al principio oraziano del " GIOVARE DILETTANDO", auspicava una poesia capace di eccitare alla virtù e al bene,senza però rinunciare alle esigenze di una forma controllata e musicalmente studiata.
Come in sede ideologico- politica Parini credeva che l'aristocrazia potesse( adeguandosi ai bisogni ormai improrogabili di una società in movimento) riformarsi e " guarire" senza annullarsi come classe,così, in sede di scrittura,giudicava che l'elegante patrimonio di forme ereditato da secoli,dovesse non essere cancellato,bensì ampliato e arricchito mediante il confronto audace con la varia,e a volte anche sgradita,realtà sociale.
Di questi anni sono anche due significativi scritti polemici: il primo(1756) contro A. Bandiera,che aveva sostenuto l'assoluta superiorità del toscano,come lingua di riferimento della tradizione letteraria; il secondo(1760) contro O.Branda,che aveva denigrato il dialetto milanese,e a sostegno dell'uso del dialetto in poesia.



                                                  RIME DI RIPANO EUPILINO.






DIALOGO SOPRA LA NOBILTÀ.









APPUNTI DI FISICA.


Continua....nel prossimo post.


Ciao ambragiarox. Ripano Eupilino,Darisbo Elidonio,Cataste.

6 commenti:

  1. Dopo la prima parte del post precedente dedicata alla biografia,inizia con questo,una serie di post dedicati alle opere di Parini.

    RispondiElimina
  2. L'elenco e i cenni alle opere di questo post,inizia con le poesie di Ripano Cupolino,continua con Il Dialogo Sopra la Nobiltà,continua con il Discorso sopra la poesia,per finire con due scritti polemici contro Bandiera e Branda.

    RispondiElimina
  3. In coda,prima degli appunti di fisica, c'è spazio per un approfondimento sul DISCORSO SOPRA LA NOBILTÀ.
    A voi Vaio!

    RispondiElimina
  4. Appunti di fisica:la separazione delle quattro forze fondamentali,nei primi istanti di vita dell'Universo avvenne tramite le oscillazioni dei bosoni di Higss sulla punta del potenziale a sombrero,prima che si stabilizzasse in un punto non soggetto a oscillazioni.
    come si sia formata la gravità non è chiaro.
    Prosegue su Vaio.
    Vai,Acer!

    RispondiElimina
  5. Appunti di fisica:contemporaneamente all'inflazione,le altre forze ,oltre la gravità,riunite nell'acronimo GUT,cominciarono a creare la forza forte;poi l'oscillazione elettrodebole del campo di Higgs,che dette origine alla massa,creò prima la forza debole,poi quella elettromagnetica.
    dopo,diminuendo le temperature il campo di Higgs si stabilizzò definitivamente alla base del sombrero,presso cui resta tuttora,in un equilibrio metastabile.
    Vai,Vaio!

    RispondiElimina