martedì 1 marzo 2016

GIUSEPPE PARINI Ripano Eupilino 13.

Prosecuzione seconda lezione su Parini,tenuta il 6 maggio 1978 al Liceo Calasanzio di Carcare,nella seconda classe del Liceo Classico.

                                                                LA VERGINE CUCCIA.


Lettura e commento del brano tratto dal Giorno,II Mezzogiorno, vv.452-554, Il Divoratore,Il Vegetariano,La Vergine Cuccia.


Parte I  vv. 452-481.



13 commenti:

  1. In questo post,dal verso 452 al verso 481 si parla di un feroce mangiatore. Nel post seguente dal verso 510,del vegetariano,nel successivo, dal verso 511 al 581,della vergine cuccia.

    RispondiElimina
  2. I versi dal 452 al 481, sono tutti difficili da capire,ma di ottima fattura. Da sottolineare la rievocazione degli antenati,che temono di veder dilapidata la loro eredità malvolentieri ceduta. Eredità frutto di qualunque genere di privazioni e di soprusi.

    RispondiElimina
  3. Gli antenati pur di avere ricchezze affamavano i loro servi,costringevano la giustizia( le sacre toghe) all'ingiustizia e pregavano che ci fossero carestie.
    Qui Parini,sempre eclettico nei temi e nei toni,raggiunge il culmine dello sdegno e giustifica qualunque sovversione verso un mondo di cotali " nobili".

    RispondiElimina
  4. C'è in questi versi l'eco di tutte le più moderne tendenze della cultura illuministica,dal sensismo di Condillac ,alla " filosofia civile" del secolo.

    RispondiElimina
  5. Introduzione: la figura del vegetariano offre due spunti: egli vuol aver l'aria consunta del personaggio singolare,del filosofo che pensa molto e mangia poco(quel molto che pensa non è per costruire dottrine socialmente utili);poi sto vegetariano fa venire in mente anche quei piagnoni che attualmente a Pasqua piangono per gli agnelli macellati.

    RispondiElimina
  6. Introduzione:il noto episodio della Vergine Cuccia,chiude il trittico dei personaggi e delle comparse di questi versi,per i quali il commenttatore sottolinea la caratteristica stilistica di Parini di ricorrere a raffinate raffigurazioni di istanze sensibili,senza mai lasciarsi andare a eccesso di realismo che lasci trasparire accenti sguaiati dei temi trattati...e si' che poteva starci sguaiataggine nel divoratoree,affettazione nel vegetariano,falso pietismo nel diseredato per colpa di un cane.

    RispondiElimina
  7. Testo,vv 456/460: descrizione degna del sensismo piu'puro,quella del palato del mangiatore,che tiene un'anima nelle sue papille gustative.....ventre prominentissimo,effetto collaterale!

    RispondiElimina
  8. 461-464: focus sui termini "saggio" e " industre" riferiti al divoratore: il primo vuol dire che il suo gusto lo rende unico,nell'assaggiare cibi; il secondo che il suo gusto e la sua voracita' sono un'industria trasformatrice di quel che vive in aria,in mare ed in terra ed è edibile.

    RispondiElimina
  9. 465/469: se è invitato alla mensa di un nobile,gli antenati del nobile si aggirano spauriti e magri nella sala da pranzo,temendo la strage di loro ricchezze( voracemente assemblate),per pagare il cibo del mangiatore.

    RispondiElimina
  10. 469/473: legger assolutamente la nota a piè pagina,sia per il senso generale che per i termini(soprattutto "scommesse" e "rozze".)

    RispondiElimina
  11. 474/477:leggere la nota a piè pagina,perfettamente didattica dal punto di vista della parafrasi e del commento circa i lamenti degli avi del giovine signore.

    RispondiElimina
  12. 478 e segg. Il caso del divoratore splenderà ancora più se esamineremo il suo vicino di tavola.
    Gli estremi opposti fan rifulgere ognuno di loro stessi.

    RispondiElimina
  13. Appunti di fisica divisi in due parti:
    1)Come sia difficile intrappolare antimateria,abbastanza possibile intrappolare antielettroni e antiprotoni,solo per un istante invece è possibile intrappolare un antiatomo semplice,il quale si può peraltro facilmente produrre in laboratorio.
    2)una stazione scientifica cercherà per venti anni,antimateria nell'universo.All'inizio c'era perfetta simmetria tra materia e antimateria:come è successo che non si sia annichilito tutto?
    Vai,Vaio!

    RispondiElimina