martedì 30 dicembre 2014

.Conferenza due ANDREA SCHIVO.

             PARTE SECONDA.


Non sono uno storico ed avendo bisogno di accennare al periodo che ha visto attuarsi la coraggiosa scelta di mio prozio,ho cercato su molti libri una sintesi adatta.Per ciò che voglio far risaltare di Andrea,le parole più appropriate mi sembrano quelle di Montanelli sulla repubblica di Salò. Cito.
'Essa ebbe più anime,perché in questa estrema versione del fascismo,confluirono cinque filoni fondamentali.
C' erano i fanatici,mossi da una fede fascista cieca e da un odio violento per i badogliani,che cercavano più la vendetta che la rivincita ben sapendo-almeno gli intelligenti-che la rivincita era un sogno irrealizzabile.Il fanatismo divenne violenza e crudeltà anche in uomini che avevano sensibilità e cultura.Vi era in loro un'ansia di distruzione e di autodistruzione,di propensione al sangue e di aspirazione all'olocausto.I fanatici credevano al fascismo rigenerato anche se soccombente,purificato prima della fine da un lavacro di sangue,dei nemici e suo.
Poi c' erano i servi e manutengoli dei tedeschi,che si prestavano ai bassi servizi dell'occupante,tessevano i loro intrighi,esprimevano la loro abiezione,avidi del briciolo di potere e delle ricchezze che in quel momento potevano accaparrarsi,illudendosi di poter nell'ora ultima sfuggire,con chissà quale stratagemma o compromesso,alle rappresaglie.Sia attorno ai fanatici ,sia attorno ai reggicoda dei nazisti,si aggrumo' fisiologicamente una corte dei miracoli di spie professionali,di torturatori per vocazione,di sadici,di sgherri ignobili,di avventurieri,di delinquenti cui era stata concessa licenza di uccidere.
Terzo,i ben intenzionati,politici,intellettuali,professori che esprimevano la ribellione al voltafaccia diBadoglio piu' che l'adesione al tedesco e al peggior fascismo.
Quarto,i militari-spesso più' degni dei loro generali-che non accettavano ne' la sconfitta ne' il tradimento dell'alleato.
C' erano infine i fascisti di secondo piano che accettarono spesso senza capire".


Prima perciò'di rievocare quel che ci lascia in eredita' Andrea,cioè' il valore della liberta'contro leggi inique,vi prego di ricordare soprattutto la suddetta seconda anima della Repubblica di Salo'.

 Continua .

6 commenti:

  1. I brani di Montanelli sulla RSI sono tratti dalla Storia del 900 dello stesso.
    Utile lettura per capire tutto il secolo breve.
    Soprattutto per la capacita dell'autore di esprimersi chiaramente.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ricordo che durante la conferenza,distribuivo cioccolatini alla classe....

      Elimina
  2. Bella l'analisi sulle cinque anime della RSI.
    Per chiarezzA Montanelli non delude mai.

    RispondiElimina
  3. Per la precisione Montanelli è coautore con Cervi.

    RispondiElimina
  4. Tratto tipico dei regimi totalitari é il fatto che il fanatismo si impossessi di tutti, anche in chi possiede sensibilità e cultura.
    Sembra di essere nella primavera del 2018 in Italia.
    Attenzione....

    RispondiElimina
  5. Tempo di Coronavirus:però,come capivano cose difficili i miei uditori al Calasanzio di Carcare!HO le prove fotografiche in Vaio di Rossana.

    RispondiElimina