lunedì 20 luglio 2015

Ipse scripsit 1,ARISTOTELE AnaliticiSecondi ,libro primo,capp. 1 e 2.

Per tutti gli argomenti del blog ,digita:lemarancio blog argomenti e supporti(del 26/5/2015).




                                                                                                             Il blog Lemarancio,


dopo il testo e la traduzione di Analitici Primi  libro primo,cap.IV,parte I ( in Lemarancio sillogismo la parola ad Aristotele);

dopo la struttura di analitici Primi e Secondi( in Lemarancio Come ragioniamo);

dopo un commento sul sillogismo aristotelico in prima ,seconda e terza figura,(in lemarancio,sillogismo in generale,il commentatore di Aristotele );

dopo un commento particolare su Analitici primi libro primo capitolo IV,parte I ( in lemarancio Analitici primi libro I,cap IV,la parola ai commentatori );


                                                                                                                        SI OCCUPA:


del cosiddetto SILLOGISMO SCIENTIFICO, proponendo il testo aristotelico di Analitici Secondi,libro primo ,capp. 1 e 2 ,NELLA VERSIONE GRECA CON TRADUZIONE, nei post che seguono questo.





   Questo perché, dopo aver consultato i supporti You e Www elencati in Lemarancio blog argomenti e supporti e dedicati appunto al cosiddetto SILLOGISMO SCIENTIFICO ,si sente ancora (come per la Repubblica platonica e per Analitici primi,libro primo,cap.IV,)forte l'esigenza della lettura diretta del testo originale.




                Segnalo fra i migliori supporti,per la logica aristotelica e il SILLOGISMO SCIENTIFICO:

                 www3-13-14-15 - 17-18 e You 1,  elencati in   "Lemarancio blog argomenti e supporti."




In essi si fa accenno ai luoghi di Analitici Secondi che introducono il Sillogismo Scientifico,però si dà sempre per scontata la lettura del testo di Aristotele.




Per concludere il post e ricordare l'importanza della lettura diretta del testo aristotelico  aggiungo che si legge
in www il sillogismo scientifico(analitici primi e secondi)Zanichelli,nota 10,una citazione illuminante diJ.Lukasiewicz  che dice:"...Se mai trovate un libro o un articolo in cui non si fa differenza fra sillogismo aristotelico e il sillogismo tradizionale,potete star certi che l'autore o è ignorante di logica,o non ha mai visto il testo greco dell'Organon".



Prendendo le mosse da tutto ciò e anche dalla lezione magistrale di T.Franci su You,Lemarancio propone testo greco e traduzione di Analitici Secondi,libro primo,capp.1 e 2  dopo aver proposto il testo greco con traduzione di Analitici Primi,libro Primo,cap.IV,(digita,per quest'ultimo,Lemarancio sillogismo la parola ad Aristotele).




Continua con testo e traduzione di Analitici Secondi libro primo,capp. 1 e 2.